[00:00:05.370]
Marco:Buongiorno a tutti, benvenuti su questa nuova piattaforma, una piattaforma creata da appassionati per appassionati di ogni genere e di ogni tipologia. Abbiamo operatori sportivi, cacciatori, possiamo avere militari, operatori delle Forze dell'Ordine, operatori della Sicurezza o comunque tutto quello che gira intorno al mondo armofilo. Io sono Marco, tutti mi chiamano Mac, con me c'è Davide, buongiorno a tutti e tutti mi chiamano Sensei. Perché ti chiamano Sensei e qual è il tuo background?
[00:00:36.490]
Davide:Sensei perché ho un'esperienza di 50 anni di arti marziali che ancora pratico. Il mio background è tipo militare, ho fatto il formatore per tanti anni e ancora adesso sono a disposizione come formatore. La mia esperienza è pattugliamento a lungo raggio, tiro alle lunghe distanze, combattimento nelle aree urbanizzate e combattimento a mani nude.
[00:00:58.350]
Davide:Anch'io ho un background di tipo militare, mi occupo principalmente di tiro con la carabina tattica, di tiro a media distanza e un'altra parte di formazione per quel che riguarda il soccorso in un ambiente ostile e non permissivo, quindi tutto quello che va dall'ambiente montano o agli ambienti più remoti del paese.
[00:01:25.300]
Davide:Di cosa parleremo oggi, Marco?
[00:01:27.510]
Marco:Oggi parleremo di armi e di tutte quelle tipologie di strumenti che utilizziamo durante le nostre sessioni di allenamento.
[00:01:35.880]
Davide:Quante armi esistono, Marco?
[00:01:37.680]
Marco:Principalmente noi abbiamo due tipologie, ovviamente arma lunga e arma corta. Nell'arma lunga possiamo distinguere principalmente fucili ad anima liscia e carabine a canna rigata e nella canna rigata possiamo avere funzionamento ordinario, quindi otturatore manuale per intenderci, armi semi-automatiche, armi automatiche.
[00:01:59.770]
Davide:Come come funzionano, come possiamo descrivere il funzionamento di queste armi?
[00:02:03.700]
Marco:Principalmente abbiamo tre tipologie diverse di funzionamento, o può essere presa diretta di gas, oppure presa indiretta, quindi pistone a corsa corta o pistone a corsa lunga. Per fare tre esempi, giusto per avere un'idea di che cosa stiamo parlando, qui abbiamo una piattaforma AR-15, quindi una presa diretta di gas, poi possiamo avere un funzionamento con pistone a corsa corta, tipo ARX 160 della Beretta, oppure pistone a corsa lunga del famosissimo AK-47.
[00:02:35.860]
Davide:Marco, quali sono le caratteristiche principali e le peculiarità di quest'arma?
[00:02:41.740]
Marco:Ok, quindi qui parliamo di un'arma che ha il suo meccanismo di funzionamento con una presa diretta di gas, quindi un direct impingement gas system, se vogliamo parlare con un linguaggio più internazionale, che ha dei vantaggi e ovviamente degli svantaggi. Sicuramente il primo Il vantaggio che possiamo vedere è che i gas, dalla presa gas fino al porto otturatore, arrivano direttamente consentendo lo spostamento del porto otturatore e quindi dell'otturatore...
[00:03:10.660]
Davide:Il ciclo funzionale dell'arma.
[00:03:12.360]
Marco:E del ciclo funzionale dell'arma. Questo ovviamente ha dei vantaggi, i quali per esempio una riduzione di peso e delle masse in movimento, il che consente ovviamente di avere un minore rilevamento dell'arma stessa, ma al tempo stesso anche degli svantaggi. Sì. Lo svantaggio è quello che abbiamo i gas combusti che arrivano direttamente dove l'arma si alimenta. Quindi, sostanzialmente, dobbiamo avere una maggiore manutenzione della stessa in quanto è più facile che si possa sporcare che quindi possa poi ovviamente impedire il corretto funzionamento dell'arma stessa.
[00:03:50.020]
Davide:Consigliamo a tutti infatti una volta utilizzato l'arma di passare sempre la pulizia primaria dell'arma, sempre.
[00:03:56.640]
Marco:Soprattutto se si lavora in ambienti sporchi e se comunque si sparano tante munizioni, è consigliabile dopo un numero di munizioni che non è le 100 o le 200 di una semplice sessione di allenamento, un pochino di più, di procedere con la pulizia delle parti essenziali, soprattutto delle parti in movimento con la relativa lubrificazione delle stesse. Altro sistema abbiamo detto pistone a corsa corta e pistone a corsa lunga. La differenza principale: nel pistone a corsa corta tipo ARX 160 della Beretta abbiamo i gas che agiscono direttamente su un pistone che un movimento che è appunto ridotto nella parte, diciamo, sottostante l'hand-guard, quindi il guarda mano, che muovendosi colpisce il porto otturatore, l'otturatore, e consente il movimento dello stesso. Diciamo che questo sistema è un po' la via di mezzo tra il pistone corsa lunga e il sistema preso a gas diretto perché unisce un po' le peculiarità di un sistema e dell'altro. Ha uno svantaggio, sicuramente sì, il pistone comunque è un un pezzo che può comunque rompersi, quello che non c'è non si rompe e quindi ovviamente dobbiamo averne cura, è sicuramente il peso che anche se ridotto comunque è presente. Pistone corsa lunga, invece, è diverso.
[00:05:12.970]
Marco:Abbiamo il sistema del famosissimo AK-47, è un pistone che è solidale con l'otturatore e col porta-otturatore e che quindi si muove in maniera solidale con lo stesso e quindi consente il ciclo dell'arma in maniera più pulita, sotto il punto di vista proprio di gas, perché i gas non riescono ad arrivare nella stessa quantità nella parte di alimentazione dell'arma e quindi comunque mantiene una efficienza anche con diversi colpi sparati. I contro sono ovviamente uno che abbiamo un pistone che può rompersi e due che la massa di movimento è superiore e quindi il rilevamento dell'arma diventa comunque maggiore rispetto a quella di una piattaforma, in questo caso un AR-15, trascurando il fatto del calibro diverso e delle diverse tipologie di armi.
[00:06:04.260]
Davide:Allora Marco, in base alle armi che hai appena descritto, quella è la migliore arma in base alla tipologia di funzionamento?
[00:06:11.830]
Marco:Allora non esiste la migliore arma in assoluto per in base appunto al meccanismo di funzionamento delle stesse, ma dipende dal suo utilizzo, da quello che dobbiamo fare e dai contesti in la quale dobbiamo lavorare o oppure sparare, se parliamo di un tiro dinamico, un tiro sportivo. In questo caso la piattaforma AR-15 ha, come abbiamo descritto prima, alcune peculiarità che derivano dal meccanismo di funzionamento delle stesse, ma anche per come è costruita la stessa arma. Queste armi hanno il grosso vantaggio di poter essere customizzate in maniera molto semplice, poiché innanzitutto è un'arma che risponde a degli standard agreement, che è appunto gli Stanag, cosiddetti, che consentono a tutti i Paesi della Coalizione di poter avere delle parti intercambiabili, di poter comunque avere un supporto logistico, diciamo, in operazioni quando parliamo di operazioni joint e combine inter-agency. Per questo sono armi che ci consentono di utilizzare diversi accessori, di poterci riscambiare o, nella peggiori dell'ipotesi, se abbiamo un malfunzionamento o una rottura, di poter comunque sostituire le parti senza grosse difficoltà fra le vari piattaforme della stessa tipologia.
[00:07:32.140]
Davide:Così come possiamo cambiare i caricatori sulla piattaforma AR-15 con tutte le armi di diverso modello. Quindi sono standardizzate in aumento internazionale. Assolutamente. Quindi deve essere utile in combattimento perché posso utilizzare caricatori che trovo anche lì, sull'immediato, e poterlo utilizzare.
[00:07:50.190]
Marco:Assolutamente.
[00:07:50.800]
Davide:È la stessa tipo di munizione.
[00:07:52.340]
Marco:I caricatori fanno parte anche loro di uno Stanag e per questo sono intercambiabili con tutte le armi che sostanzialmente la coalizione utilizza proprio per questo motivo, per poter avere un supporto comune logistico sul terreno. In alternativa quindi abbiamo una piattaforma come quella della AK-47 che non ha, si sicuramente degli standard riguardo il dimensionamento e le parti comuni, però ha una semplicità di costruzione e anche una economicità di costruzione che consente a vari produttori mondiali di di produrre quell'arma lì e di produrre anche in grande quantità. Pertanto è sicuramente l'arma più diffusa sul pianeta proprio per questo motivo, perché economica, è semplice, funziona sempre e ha comunque dei vantaggi soprattutto per chi comunque non ha tante possibilità di potersi comunque allenare su quella tipologia di arma. Di contro però abbiamo una customizzazione sicuramente non allo stesso livello perché dobbiamo comunque aggiungere delle componenti per poter aggiungere un punto rosso, un'ottica o una torcia per esempio.
[00:09:07.120]
Davide:Costruirla ad hoc per poterle montare quindi richiede un lavoro in più.
[00:09:11.720]
Marco:E non solo abbiamo anche una questione anche di ergonomia che è un'arma comunque rustica come è giusto che sia un'arma che deve stare sul campo o che non ha tutte queste possibilità di customizzazioni sull'utente, sull'operatore.
[00:09:28.180]
Davide:E poi in ultimo volevo dire che tra le due piattaforme comunque la AK-47 risulta un'arma anche più pesante e chiaramente di non facile approccio per tutti. Cioè per esempio un fisico molto esile potrebbe avere più difficoltà. Sicuramente. Rispetto a un AR-15 che è abbastanza leggero.
[00:09:45.660]
Marco:Assolutamente. Come hai detto giustamente tu, abbiamo anche varie tipologie di canna e quindi possiamo avere misure molto più compatte della stessa arma, oltre che un calcio collassabile. Sull'AK-47 questo sostanzialmente, tranne un paio di varianti e qualche tipologia di calcio, non abbiamo tutta questa possibilità di adattare l'arma all'operatore.